- Spaccanapoli: Perdersi tra i vicoli di Spaccanapoli è un’esperienza unica. Ammira i palazzi nobiliari, le botteghe artigiane e le chiese barocche.
- Castel Nuovo: Un’imponente fortezza che domina il porto. Visita le sale interne e goditi la vista panoramica sulla città.Si apre in una nuova finestrawww.naplesinsider.com Castel Nuovo Napoli
- Galleria Umberto I: Una galleria commerciale ottocentesca, un gioiello dell’architettura liberty. Ammira le vetrate colorate e fai una passeggiata tra i negozi.
- Napoli Sotterranea: Scopri la Napoli nascosta sotto la città. Visita i tunnel, le cisterne e i teatri romani.
- Museo Archeologico Nazionale: Ammira una delle collezioni archeologiche più importanti d’Italia. Non perdere i famosi mosaici e i reperti provenienti da Pompei.
- Cappella Sansevero: Respira l’atmosfera mistica di questa cappella e ammira il Cristo Velato, una delle opere d’arte più affascinanti al mondo.
- Pizza: Assaggia la vera pizza napoletana in una delle tante pizzerie storiche della città.
- Passeggiata sul lungomare: Goditi una passeggiata sul lungomare di Napoli, ammirando il Vesuvio e il Golfo.
- Quartieri Spagnoli: Immergiti nell’atmosfera autentica dei Quartieri Spagnoli, un quartiere vivace e colorato.
Quando andare:
Il periodo migliore per visitare Napoli è la primavera (aprile-maggio) o l’autunno (settembre-ottobre), quando il clima è mite e le folle di turisti sono meno numerose.
Come muoversi:
Napoli è una città che si presta bene a essere esplorata a piedi. In alternativa, puoi utilizzare i mezzi pubblici (autobus, metropolitana) o un taxi.
Dove mangiare:
La cucina napoletana è famosa in tutto il mondo. Assolutamente da provare:
- Pizza: La vera pizza napoletana è un’esperienza unica.
- Pasta: Spaghetti alle vongole, pasta e patate, genovese… ce n’è per tutti i gusti!
- Friarielli: Un contorno tipico napoletano, un must per gli amanti dei sapori forti.
- Babà: Un dolce soffice e bagnato nel rum, perfetto per concludere il pasto.
Consigli extra:
- Prenota in anticipo: Se vuoi visitare i musei più importanti, ti consiglio di prenotare i biglietti in anticipo, soprattutto in alta stagione.
- Vestiti comodo: Perdersi tra i vicoli di Napoli richiede scarpe comode!
- Assaggia la street food: Non perderti i tanti street food che puoi trovare per le strade di Napoli.
- Impara qualche parola in napoletano: Sapere qualche parola in napoletano renderà la tua esperienza ancora più autentica.